#15 L’incontro per gli anziani

Italian towns. This may be a symptom of an ageing population, but it’s just as likely to be because old people tend to spend more time in the streets and piazzas here, to sit and chat, often for an hour or more. I wondered how they would deal with my “racconto da camminare” given that some of them, the older ones at least, would not be able to follow the itinerary in this steep town, nor probably would they want to.

So, despite my intention that the story would be “only published in the street”, I decided to bind copies of the story, which they could borrow and read and pass on. It would certainly have been wrong that, because of their age or infirmity, the anziani of Casaprota were excluded from participation in this event.

On Sunday, the day after the launch and the ‘first reading’, I will deposit copies in the ‘libraries’ for L’incontro, the bars Micarelli and Daff.

Guardando gli anziani di Casaprota, che chiacchierano sulle panchine prima di pranzo e di cena, mi chiedo se possano camminare il mio «racconto da camminare». Alcuni hanno difficoltà a camminare, altri hanno bastoni da passeggio, e Casaprota è un paese ripido! È ovvia che ci sono molti anziani che non potrebbero «camminare il racconto», quindi, nonostante la mia intenzione di pubblicare il racconto «solo nelle strade», decido di stampare e rilegare copie de «L’incontro» per loro. Domenica, dopo la presentazione e la lettura sabato sera, lascerò le copie nei bar Micarelli e Daff, per gli anziani prendere in prestito, leggere e restituire, nel modo di prendere in prestito libri di una biblioteca.