#16 pubblicità

Grazie mille, Susanna!

Eventsi

https://www.evensi.com/lincontro-un-racconto-da-camminare-a-casaprota-piazza-del/212328364

Pro loco, Casaprota:

http://www.casaprota.net/index.php?option=com_content&task=view&id=265&Itemid=27

Rietinvetrina

https://rietinvetrina.it/lincontro-un-racconto-da-camminare-a-casaprota/

È una bella giornata primaverile nell’anno di nostro Signore 1849, nella breve vita della Repubblica Romana. Un gruppo di soldati arriva in un villaggio della Sabina, alla ricerca di giovani volontari da arruolare per combattere con Garibaldi contro le truppe francesi, in difesa della nuova repubblica…

A scrivere di questo incontro tra i garibaldini e gli abitanti di Casaprota è Linzi Murrie, uno scrittore australiano, da un mese in residenza artistica al Palazzo del Gatto. E’ un racconto immaginario, ma in quell’epoca i garibaldini erano effettivamente accampati in Sabina, ed è per questo che Linzi ha scelto Casaprota.

Linzi ha scritto il racconto, ma non è un racconto “da leggere”, è un racconto “da camminare”: sì perché le pagine del racconto sono state esposte, capitolo per capitolo, nei vari punti del borgo in cui la storia si svolge. «Camminare il racconto» diventa quindi un’opportunità per scoprire il paese attraverso un evento storico immaginato.

“Ho sviluppato l’idea di un «racconto da camminare» per combinare i due modi in cui veniamo a conoscenza di un luogo: l’esperienza fisica di trovarci in quel luogo e la narrazione di storie, che dà un significato particolare al luogo stesso.” Per Linzi, l’incontro ha anche un altro significato: “è il mio incontro con il paese di Casaprota e con la storia del Risorgimento, che si traduce in una storia italiana, vista con occhi australiani”.

Questo sabato alle 18, il racconto si snoderà per le strade, i vicoli e le piazze di Casaprota: seguendo Linzi, due tamburini e due attori, seguiremo il racconto nelle 10 tappe in giro per il borgo, sapremo di amori, di intrighi, di sogni e di avventure, ci ritroveremo a ridere, a sorridere e a pensare, e ci godremo l’esperienza condivisa della lettura ad alta voce.

A fine maggio Linzi tornerà in Australia e stamperà il suo libro. A Casaprota già chiedono come si fa ad averne delle copie. Ma intanto, sabato 27 e domenica 28 le pagine rimarranno esposte nei 10 punti del borgo, e ci auguriamo che questa si trasformi in un’installazione perenne, in modo che in futuro Casaprota possa sempre offrire il suo “racconto da camminare”.

Il racconto inizia in Piazza del Municipio, prosegue per il centro storico e si conclude davanti alla Chiesa di San Domenico e San Michele Arcangelo.

Ti aspettiamo sabato 27 maggio 2017 alle 18.00 in Piazza del Municipio a Casaprota, per scoprire insieme che cosa avrebbe potuto succedere se quella mattina di maggio del 1849, quattro garibaldini fossero arrivati a Casaprota…

Grazie ai “lettori” Antonio Andronico e Antonio Mercadante, che daranno voce al racconto, al Comune di Casaprota per il patrocinio, ai tamburini Marco e Federico, che accompagneranno la camminata, e alla Proloco di Casaprota, per la spaghettata finale.