poscritto della biennale: conversazioni con un architetto: Voglio abbracciare questo edificio!…
la biennale architettura 2018: freespace
un pugno sul naso: Povera Wagner! Che cosa è successo?…
meglio porco che fascista: Può questo porco salvarci dai fascisti?…
L’incontro: scrivo un ‘racconto da camminare’ in un villaggio italiano…
da Bologna a via Fani: visitiamo Bologna…
Roma, il 21 gennaio, 1976: La prima visita a Roma…
al mare: L’Australia e i rifugiati…
c’era una volta: il fratello perduto, una storia vera…
alla ricerca del gerundio: come ho imparato l’italiano a Venezia…
di cibo e terra: scopro l’isola di Mazzorbo…
l’8,53: andare a scuola lungo il Canal Grande…
all the world’s futures: la Biennale Arte 2015…
cercare di non essere un turista a Venezia
andare in giro: Venezia senza mappa…
campo di San Pietro: il mio locale preferito a Venezia…

Le piazze a Venezia si chiamano ‘campi’, ci ricorda che una volta Venezia non era pavimentata, si camminava sulla terra e sull’erba. Nei campi si coltivava, si facevano pascolare gli animali, secondo Elisabetta Tiveron (Il quaderno degli Orti Veneziani). Come in altre città, l’agricoltura a Venezia era una necessità.
Ci sono giardini pubblici e privati ma credo che oggi ci sia solo un campo non pavimentato a Venezia, il campo di San Pietro sull’Isola di San Pietro, all’estremità occidentale della città. Qui c’è l’erba non falciata, ci sono alberi giovani e vecchi, cani inseguono bastoncini e panchine su cui sedersi and guardare. Anche ci sono un campanile pendente e una basilica, San Pietro di Castello, che era stata fino al 1807 la cattedrale del patriarcato di Venezia.
È in questo campo, una serrata a settembre, dopo aver visitato la Biennale Arte all’Arsenale, che inizio appunti dai campi: una raccolta di pensieri su Venezia, la lingua e altre cose italiane.